Le Sezioni Unite hanno affermato che
'In caso di furto in supermercato, il
monitoraggio della azione furtiva in essere, esercitato mediante appositi apparati di
rilevazione automatica del movimento della merce ovvero attraverso la diretta
osservazione da parte della persona offesa o dei dipendenti addetti alla sorveglianza
ovvero delle forze dell'ordine presenti nel locale ed il conseguente intervento difensivo
"in continenti", impediscono la consumazione del delitto di furto che resta allo stadio del
tentativo, non avendo l'agente conseguito, neppure momentaneamente, l'autonoma ed
effettiva disponibilità della refurtiva, non ancora uscita dalla sfera di vigilanza e di
controllo del soggetto passivo. (Sez. U, n. 52117 del 17/07/2014 - dep. 16/12/2014,
Prevete e altro, Rv. 261186).
Nessun commento:
Posta un commento