La Misericordia strumento di Comunione (cfr Mt 14,13-21)
Gesù ha appena ricevuto la notizia della morte di Giovanni Battista, e con una barca attraversa il lago alla ricerca di «un luogo deserto, in disparte»
La gente però capisce e lo precede a piedi così che «sceso dalla barca, egli vide una grande folla, e sentì compassione per loro e guarì i loro malati»
. Così era Gesù: sempre con la compassione, sempre pensando agli altri.
... Gesù non è freddo, non ha un cuore freddo. Gesù è capace di commuoversi.
...La sua compassione non è un vago sentimento; mostra invece tutta la forza della sua volontà di stare vicino a noi e di salvarci.
Ci ama tanto Gesù, e vuole essere vicino a noi.
Sul far della sera, Gesù si preoccupa di dar da mangiare a tutte quelle persone, stanche e affamate e si prende cura di quanti lo seguono. E vuole coinvolgere in questo i suoi discepoli. Infatti dice loro: «Voi stessi date loro da mangiare» (v. 16).
...... Il Signore va incontro alle necessità degli uomini, ma vuole rendere ognuno di noi concretamente partecipe della sua compassione.
.... La comunità cristiana nasce e rinasce continuamente da questa comunione eucaristica.
Vivere la comunione con Cristo è perciò tutt’altro che rimanere passivi ed estraniarsi dalla vita quotidiana, al contrario, sempre più ci inserisce nella relazione con gli uomini e le donne del nostro tempo, per offrire loro il segno concreto della misericordia e dell’attenzione di Cristo.
ogni credente servitore della misericordia. ...
tutti sono saziati. Quando Gesù con la sua compassione e il suo amore ci dà una grazia, ci perdona i peccati, ci abbraccia, ci ama, non fa le cose a metà, ma completamente.
Gesù riempie il nostro cuore e la nostra vita del suo amore, del suo perdono, della sua compassione.
essere cioè al servizio della vita e della comunione.
ognuno di noi possa essere strumento di comunione nella propria famiglia, nel lavoro, nella parrocchia e nei gruppi di appartenenza, un segno visibile della misericordia di Dio che non vuole lasciare nessuno nella solitudine e nel bisogno, affinché discendano la comunione e la pace tra gli uomini e la comunione degli uomini con Dio, perché questa comunione è vita per tutti.
https://w2.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2016/documents/papa-francesco_20160817_udienza-generale.htmlhttps://w2.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2016/documents/papa-francesco_20160817_udienza-generale.html
Nessun commento:
Posta un commento