1) il nesso causale può essere ravvisato quando, alla stregua del giudizio controfattuale condotto sulla base di una generalizzata regola di esperienza o di una legge scientifica — universale o statistica — si accerti che, ipotizzandosi come realizzata dal medico la condotta doverosa impeditiva dell'evento "hic et nunc", questo non si sarebbe verificato, ovvero si sarebbe verificato ma in epoca significativamente posteriore o con minore intensità lesiva;
2) non è consentito dedurre automaticamente dal coefficiente di probabilità espresso dalla legge statistica la conferma, o meno, dell'ipotesi accusatoria sull'esistenza del nesso causale, poichè il giudice deve verificarne la validità nel caso concreto, sulla base delle circostanze del fatto e dell'evidenza disponibile, così che, all'esito del ragionamento probatorio che abbia altresì escluso l'interferenza di fattori alternativi, risulti giustificata e processualmente certa la conclusione che la condotta omissiva è stata condizione necessaria dell'evento lesivo con "alto o elevato grado di credibilità razionale" o "probabilità logica";
3) l'insufficienza, la contraddittorietà e l'incertezza del riscontro probatorio sulla ricostruzione del nesso causale, quindi il ragionevole dubbio, in base all'evidenza disponibile, sulla reale efficacia condizionante della condotta omissiva rispetto ad altri fattori interagenti nella produzione dell'evento, comportano la neutralizzazione dell'ipotesi prospettata dall'accusa e l'esito assolutorio del giudizio;
4) alla Corte di
Cassazione, quale giudice di legittimità, è assegnato il compito di controllare
retrospettivamente la razionalità delle argomentazioni giustificative — la cd.
giustificazione esterna — della decisione, inerenti ai dati empirici assunti dal giudice di
merito come elementi di prova, alle inferenze formulate in base ad essi ed ai criteri che
sostengono le conclusioni: non la decisione, dunque, bensì il contesto giustificativo di essa, come esplicitato dal giudice di merito nel ragionamento probatorio che fonda il
giudizio di conferma dell'ipotesi sullo specifico fatto da provare.
Può dunque affermarsi che le Sezioni Unite hanno ripudiato qualsiasi interpretazione
che faccia leva, ai fini della individuazione del nesso causale quale elemento costitutivo
del reato, esclusivamente o prevalentemente su dati statistici ovvero su criteri valutativi
a struttura probabilistica, in tal modo mostrando di propendere, tra i due contrapposti
indirizzi interpretativi delineatisi nella giurisprudenza di questa Suprema Corte,
maggiormente verso quello più rigoroso (favorevole alla necessità dell'accertamento del
nesso causale in termini di certezza) delineatosi in tempi più recenti. L
Nessun commento:
Posta un commento