venerdì 9 settembre 2016

TRASFERIMENTO PER ASSISTENZA EX L . 104/92

ritiene il TAR di Bari che il provvedimento di revoca (di un permesso ex legge 104/92 ndr) debba tener conto della situazione complessiva di fatto venutasi a determinare al momento della sua adozione e debitamente esposta ... all’Autorità procedente.
L’Amministrazione, dunque, laddove le vengano rappresentati ulteriori requisiti idonei a confermare (sia pure in base a nuovi elementi) il precedente provvedimento di trasferimento ed ostativi alla sua revoca, non può non tenerne conto essendo tenuta ad una puntuale valutazione degli stessi .
Tanto è imposto da plurimi principi di grado anche costituzionale.
In primo luogo è giustificato dai principi generali in materia di revoca che impongono la valutazione complessiva delle sopravvenienze.
Una valutazione solo parziale delle stesse, infatti, oltre a confliggere con i principi di ragionevolezza e buona fede, si pone in contrasto anche con quello di economia procedimentale.
Infatti, una valutazione parcellizzata delle sopravvenienze potrebbe determinare la revoca del provvedimento in ragione del venir meno del presupposto legittimante e la successiva nuova concessione del beneficio in considerazione degli ulteriori requisiti legittimanti (rappresentati all’amministrazione).
Ne risulterebbe in modo evidente anche la violazione del principio costituzionale di efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa.
Tar Bari pubblicata 01094/2016 

Nessun commento: