“Dio ci sorprende; è proprio nella povertà, nella debolezza, nell’umiltà che si manifesta e ci dona il suo amore che ci salva, ci guarisce e ci dà forza. Chiede solo che seguiamo la sua parola e ci fidiamo di Lui”.
“Dio ci sorprende sempre, rompe i nostri schemi, mette in crisi i nostri progetti, e ci dice: fidati di me, non avere paura, lasciati sorprendere, esci da te stesso e seguimi!”
“Mi lascio sorprendere da Dio, come ha fatto Maria, o mi chiudo nelle mie sicurezze materiali, i intellettuali, ideologiche, dei nei miei progetti? Lascio veramente entrare Dio nella mia vita? Come gli rispondo?”.
Spesso è facile dire sì', ma poi non si riesce a ripetere questo ‘sì’ ogni giorno. Non si riesce ad essere fedeli”.
Maria a Dio ha detto tanti "sì" “nei momenti gioiosi come pure in quelli di dolore”. Tanti "sì" culminati sotto la Croce.
“Sono un cristiano 'a singhiozzo', o sono un cristiano sempre?”.
“La cultura del provvisorio, la cultura del relativo entra anche nel vivere la fede. Dio ci chiede di essergli fedeli, ogni giorno, nelle azioni quotidiane
“Quante volte ci diciamo grazie in famiglia? E’ una delle parole chiave della convivenza. 'Permesso', 'scusa', 'grazie': se in una famiglia si dicono queste tre parole, la famiglia va avanti. 'Permesso', 'scusami', 'grazie'. Quante volte diciamo 'grazie' in famiglia? Quante volte diciamo grazie a chi ci aiuta, ci è vicino, ci accompagna nella vita? Spesso diamo tutto per scontato! E questo avviene anche con Dio. E’ facile andare dal Signore a chiedere qualcosa, ma andare a ringraziarlo: Mah, non mi viene”.
Al termine della Santa Messa, Papa Francesco ha letto l’Atto di Affidamento alla Madonna di Fatima:
“Beata Maria Vergine di Fatima,
con rinnovata gratitudine per la tua presenza materna
uniamo la nostra voce a quella di tutte le generazioni
che ti dicono beata”.
“Custodisci la nostra vita fra le tue braccia”. “Insegnaci – ha detto il Santo Padre - il tuo stesso amore di predilezione per i piccoli e i poveri, per gli esclusi e i sofferenti, per i peccatori e gli smarriti di cuore”.
“Raduna tutti sotto la tua protezione
e tutti consegna al tuo diletto Figlio, il Signore nostro Gesù”.
Testo proveniente dalla pagina http://it.radiovaticana.va/news/2013/10/13/giornata_mariana._messa_del_papa:_dio_chiede_il_nostro_s%C3%AC,_maria_ci/it1-736891
del sito Radio Vaticana
Nessun commento:
Posta un commento