25° anniversario della Lettera apostolica Mulieris dignitatem del Papa Giovanni Paolo II:
un documento storico, il primo del Magistero pontificio dedicato interamente al tema della donna.
Dio affida in un modo speciale l’uomo, l’essere umano, alla donna (cfr n° 30).
Che cosa significa questo “speciale affidamento”, speciale affidamento dell’essere umano alla donna? La maternità, è la donna che concepisce, porta in grembo e partorisce i figli degli uomini. E questo non è semplicemente un dato biologico, ma comporta una ricchezza di implicazioni sia per la donna stessa, per il suo modo di essere, sia per le sue relazioni, per il modo di porsi rispetto alla vita umana e alla vita in genere. Chiamando la donna alla maternità, Dio le ha affidato in una maniera del tutto speciale l’essere umano.
Qui però ci sono due pericoli
1. ridurre la maternità ad un ruolo sociale, ad un compito, anche se nobile, ma che di fatto mette in disparte la donna con le sue potenzialità, non la valorizza pienamente nella costruzione della comunità. Q
2. promuovere una specie di emancipazione che, per occupare gli spazi sottratti dal maschile, abbandona il femminile con i tratti preziosi che lo caratterizzano.
Anche nella Chiesa è importante chiedersi: quale presenza ha la donna?
STRALCI
DISCORSO
DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI PARTECIPANTI AL SEMINARIO PROMOSSO
DAL PONTIFICIO CONSIGLIO PER I LAICI
IN OCCASIONE DEL XXV ANNIVERSARIO DELLA "MULIERIS DIGNITATEM"
AI PARTECIPANTI AL SEMINARIO PROMOSSO
DAL PONTIFICIO CONSIGLIO PER I LAICI
IN OCCASIONE DEL XXV ANNIVERSARIO DELLA "MULIERIS DIGNITATEM"
Sala Clementina
Sabato, 12 ottobre 2013
Sabato, 12 ottobre 2013
Nessun commento:
Posta un commento