“Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso”
“non è facile capire questo atteggiamento della misericordia”
perché siamo abituati a giudicare:
sono necessari due atteggiamenti.
Il primo è la conoscenza di se stessi”: sapere che “abbiamo fatto tante cose non buone: siamo peccatori!”.
tanti peccati quotidiani. Vergognarsi davanti a Dio è una grazia: Io sono peccatore e mi vergogno davanti a Te e ti chiedo il perdono’.
E’ semplice, ma è tanto difficile dire: ‘Io ho peccato’”.
Spesso giustifichiamo il nostro peccato scaricando la colpa sugli altri
L’altro atteggiamento per essere misericordiosi
è allargare il cuore”,
perché “un cuore piccolo” ed “egoista è incapace di misericordia”:
“Allargare il cuore! ‘
‘Chi sono io per giudicare questo? Chi sono io per chiacchierare di questo? Chi sono io, che ho fatto le stesse cose o peggio?’.
‘Non giudicate e non sarete giudicati!
Non condannate e non sarete condannati!
Perdonate e sarete perdonati! Date e vi sarà dato!’.
Se tu hai il cuore largo, grande, tu puoi ricevere di più”.
Il cuore grande “non condanna, ma perdona, dimentica”
perché “Dio ha dimenticato i miei peccati; Dio ha perdonato i miei peccati.
“L’uomo e la donna misericordiosi hanno un cuore largo, largo:
sempre scusano gli altri e pensano ai loro peccati.
Ma se tutti noi, se tutti i popoli, le persone, le famiglie, i quartieri, avessimo questo atteggiamento, quanta pace ci sarebbe nel mondo, quanta pace nei nostri cuori! Perché la misericordia ci porta alla pace.
Ricordatevi sempre: ‘Chi sono io per giudicare?’. Vergognarsi e allargare il cuore. Che il Signore ci dia questa grazia”.
Testo proveniente dalla pagina http://it.radiovaticana.va/news/2014/03/17/papa_francesco:_la_misericordia_%C3%A8_la_via_della_pace_nel_mondo/it1-782084
del sito Radio Vaticana
Nessun commento:
Posta un commento