Lo spirito di curiosità genera confusione e ci allontana dallo Spirito della sapienza che, invece, ci dà pace: Lo spirito di Dio ci aiuta a giudicare, a prendere decisioni secondo il cuore di Dio. E questo spirito ci dà pace! E’ lo spirito di pace, lo spirito d’amore, lo spirito di fraternità. E la santità è proprio questo.
Quello che Dio chiede ad Abramo - 'Cammina nella mia presenza e sii irreprensibile' - è questo: questa pace. Andare sotto la mozione dello Spirito di Dio e di questa saggezza.
E quell’uomo e quella donna che camminano così, si può dire che sono un uomo e una donna saggia. Un uomo saggio e una donna saggia, perché si muovono sotto la mozione della pazienza di Dio”.
lo spirito di curiosità”:
“E’ quando noi vogliamo impadronirci dei progetti di Dio, del futuro, delle cose; conoscere tutto, prendere in mano tutto…
I farisei domandarono a Gesù: ‘Quando verrà il Regno di Dio?’. Volevano conoscere la data, il giorno…
Lo spirito di curiosità ci allontana dallo Spirito della sapienza, perché soltanto interessano i dettagli, le notizie, le piccole notizie di ogni giorno.
Questo spirito di curiosità, che è mondano, ci porta alla confusione”.
Il Regno di Dio è in mezzo a noi: non cercare cose strane, non cercare novità con questa curiosità mondana. Lasciamo che lo Spirito ci porti avanti, con quella saggezza che è una soave brezza. Questo è lo Spirito del Regno di Dio, di cui parla Gesù. Così sia”.
Testo proveniente dalla pagina http://it.radiovaticana.va/news/2013/11/14/il_papa:_lo_spirito_di_curiosit%C3%A0_ci_allontana_dalla_sapienza_e_dalla/it1-746468
del sito Radio Vaticana
Nessun commento:
Posta un commento