Gesù
scaccia un demonio, fa il bene, sta tra la gente che lo ascolta e
riconosce la sua autorità, ma c’è chi lo accusa.
Alcuni
per invidia, altri per rigidità dottrinali, altri perché avevano paura ....per tanti motivi cercavano di
allontanare l’autorità di Gesù dal popolo
‘Lui scaccia i demoni per mezzo di Belzebù. Lui è un
indemoniato. Lui fa delle magie, è uno stregone’. E continuamente lo
mettevano alla prova, gli mettevano davanti un tranello, per vedere se
cadeva”.
discernimento
bisogna “Saper discernere le situazioni”: ciò che viene da Dio e
ciò che viene dal maligno che “sempre cerca di ingannare”, “di farci
scegliere una strada sbagliata”. “Il cristiano non può essere tranquillo
che tutto va bene, deve discernere le cose e guardare bene da dove
vengono, qual è la loro la radice”.
Vigilanza
In un cammino
di fede “le tentazioni tornano sempre, il cattivo spirito non si stanca
mai”. Se “è stato cacciato via” ha “pazienza, aspetta per tornare” e se
lo si lascia entrare si cade in una situazione peggiore. Infatti, prima
si sapeva che era “il demonio che tormentava”.
“Tranquillizzare la coscienza.
Anestetizzare la coscienza. Questo è un male grande. Quando il cattivo
spirito riesce ad anestetizzare la coscienza si può parlare di una sua
vera vittoria, diventa il padrone di quella coscienza:
Fare sempre esame di coscienza
La Chiesa ci consiglia
sempre l’esercizio dell’esame di coscienza: cosa è successo oggi nel mio
cuore, oggi, per questo? E’ venuto questo demonio educato con i suoi
amici da me? Discernimento. Da dove vengono i commenti, le parole, gli
insegnamenti, chi dice questo? Discernere e vigilanza, per non lasciare
entrare quello che inganna, che seduce, che affascina. Chiediamo al
Signore la grazia del discernimento e la grazia della
vigilanza”.
Nessun commento:
Posta un commento