L’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco – A.Manzoni” di Toritto riceverà 25mila euro a seguito della propria candidatura presentata al MIUR per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”.
L’I.C. “S. G. Bosco – A. Manzoni” di Toritto ha presentato nel mese di gennaio 2022 la propria candidatura presso il MIUR per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”.
Il progetto prevedeva la realizzazione di orti didattici e di giardini a fini didattici, innovativi e sostenibili, all’interno del plesso Alessandro Manzoni e del plesso san Giovanni Bosco. Tali orti daranno la possibilità di riqualificare giardini e cortili, trasformandoli in ambienti di esplorazione e di apprendimento delle discipline curricolari, delle scienze, delle arti, dell’alimentazione, degli stili di vita salutari, della sostenibilità, favorendo nelle studentesse e negli studenti una comprensione esperienziale e immersiva del mondo naturale e una educazione ambientale significativa e duratura. I giardini didattici consentono di poter apprendere in modo cooperativo, assumendo responsabilità di cura nei confronti dell’ambiente e dell’ecosistema, con impatti emotivi positivi e gratificanti. La cura di questi spazi scolastici può, altresì, favorire anche il coinvolgimento dei genitori e dei volontari, rafforzando il ruolo della scuola nella comunità.
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il 31 marzo 2022 le graduatorie dei 3.500 progetti finanziati, con oltre 155 milioni di fondi PON-REACT EU che renderanno gli istituti italiani più innovativi e sostenibili.
L’Istituto comprensivo di Toritto si è classificato al 30imo posto, grazie alla volontà del Consiglio d’Istituto, che ha fortemente voluto aderire e alla tempestività del dirigente scolastico prof. Saverio Di Liso che ha candidato il progetto del Comprensivo di Toritto.
La scuola riceverà 25.000 euro e grazie a queste risorse alunne e alunni di Toritto potranno apprendere elementi di scienze, di educazione alimentare e alla sostenibilità, sperimentando direttamente in ambienti naturali di esplorazione.
Il progetto presenta già uno studio di fattibilità predisposto dal geom.Rocco Scarangella, che in qualità di componente Consiglio d’Istituto ha messo a disposizione la sua professionalità nell’interesse di tutto l’istituto. Grande soddisfazione del preside prof. Saverio Di Liso che ha dichiarato di aver creduto sin da subito in questo progetto e che la sua realizzazione sarà una grande opportunità non solo per la comunità scolastica e gli alunni che saranno coinvolti direttamente, ma anche per tutta la collettività torittese che vede nella crescita della Scuola, una crescita per tutto il territorio
Nessun commento:
Posta un commento