diversa decorrenza degli effetti della notificazione solo per atti processuali
venerdì 22 luglio 2016
ordine pubblico
nel diritto internazionale privato il riferimento all'ordine pubblico è da intendersi non solo quello interno, al diritto internazionale
diritto di conoscere le proprie origini biologiche
La Prima Sezione Civile della Corte ha ritenuto che, a seguito della morte della madre che ha partorito mantenendo segreta la propria identità, l’interesse alla segretezza diventa recessivo di fronte al diritto della figlia adottiva di conoscere le proprie origini biologiche ed ha, pertanto, accolto l’istanza di accesso alle informazioni relative all’identità del genitore biologico, precedentemente rigettata dal giudice del merito.
15024_07_2016 (508 Kb)
Il diritto di conoscere le proprie origini biologiche è un diritto fondamentale che va oltre la tutela all'anonimato della madre.
Sentenza n. 15024 del 21/07/2016 | Diritti della personalità |
DIRITTO ALLA CONOSCENZA DELLE PROPRIE ORIGINI BIOLOGICHE –INTERESSE ALLA SEGRETEZZA DELLA MADRE – CONTEMPERAMENTO - MORTE DI QUEST’ULTIMA - IMPOSSIBILITÀ DI INTERPELLO – DIRITTO DELLA FIGLIA ADOTTATA - PREVALENZA - CONFIGURABILITÀ.
|
Iscriviti a:
Post (Atom)